Domanda:
Chi è pain?
2007-12-15 14:31:56 UTC
Allora io ancora non ho capito chi è pain,potrebbe essere nagato o yahkiko,voi chi credete sia?
Dieci risposte:
mr.sam22最もよいの
2007-12-16 01:02:47 UTC
di nuovo...allora x chiariti bn l'idee ti do tt le informazioni ke so riguardo l'akatsuki:

L'organizzazione Akatsuki (in italiano Alba) è un’organizzazione segreta costituita da 9 shinobi detti Mukenin, ossia “Ninja traditori” (contrassegnati con un graffio sul simbolo del loro villaggio che simboleggia la loro libertà e il loro tradimento) che nel Bingo Book vengono classificati di grado S, che hanno l’intento di appropriarsi, con intenti malvagi dei poteri dei Jinchuriki, ovvero coloro che contengono all’interno del proprio corpo un Bijuu (un demone con le code), con lo scopo finale di conquistarei tutti i villaggi. All’inizio i membri erano dieci, ma Orochimaru lasciò l'organizzazione a causa dell’ invidia provata verso Itachi, poichè nonostante tutti gli sforzi non è mai riuscito a superarlo e a impossessarsi dello sharingan.





La prima comparizione dell’organizzazione avviene nella seconda parte della prima serie del manga e dell’anime di Naruto quando insieme ad Itachi Uchiha, Hoshigaki Kisame riesce ad entrare nel villaggio di Konoha per trovare delle informazioni sul Bijuu Kjubi (la volpe a nove code, non chè la più potente tra i Bijuu), scoprendo che era sigillato dentro il corpo di Naruto.





I personaggi si contraddistinguono grazie alla loro uniforme costituita da un mantello lungo (a collo alto e ampio) color grigio scuro con interni rossi decorato da delle nuvole rosse contornate di bianco. In testa portano un cappello tradizionale giapponese a cono a base larga ed il coprifronte. Le unghie delle mani e dei piedi sono colorate di viola e al dito al dito (diverso per ognuno dei membri) indossano un anello con un kanji impresso, che sono simboli giapponesi che rappresentano delle parole (o un’ alfabeto composto da centinaia di lettere componibili tra loro), il cui significato ancora non è stato svelato.





I nove Mukenin sono rispettivamente: Hoshigaki Kisame, Uchiha Itachi, Akasuna no Sasori (detto semplicemente Sasori), Deidara, Zetsu, Tobi (che prese il posto di Sasori dopo la sua morte), Hidan, Kakuzu, il capo dell’organizzazione e il suo fidato shinobi con cui fa coppia (di entrambi non si hanno notizie ancora).





Hidan è un membro dell’akatsuki compagno di Kakuzu, proviene da un villaggio sconosciuto e possiede l’immortalità. E’ un seguace del dio Janshin (dio malvagio) e predica una religione basata sul massacro e sugli omicidi in onore del suo dio.

Porta sempre con se una specie di falce a tre lame che utilizza per ferire il suo nemico, ingerendone poi il sangue, attraverso un rituale, ha l’abilità di trasferire tutti i danni subiti dal suo corpo sul corpo del nemico, questa tecnica è possibile grazie al fatto che Hidan è immortale.





Hidan e Kakuzu dimostrano di non avere un buon rapporto, Kakuzu detesta lo stile di combattimento troppo lento di Hidan, mentre Hidan detesta il fatto che Kakuzu combatte al solo scopo di raccogliere denaro. Hidan è il penultimo arrivato all’interno dell’organizzazione e non sembra portare, a differenza degli altri membri, un grande rispetto per il leader. Più volte Hidan esprime il desiderio di voler morire, e spera di trovare sempre un avversario in grado di ucciderlo.





Dopo aver catturato il nibi (demone a 2 code) Hidan e Kakuzu si recano in tempio per uccidere uno dei monaci di quel tempio e riscuotere la taglia che c’era sulla sua testa. In seguito si vedono affrontati da un team di konoha di cui fanno parte anche Asuma Sarutobi e Shikamaru Nara. Proprio durante questo scontro perde la vita Asuma, sconfitto dalla tecnica di Hidan, nonostante Shikamaru avesse capito come contrastarla. Shikamaru decide in seguito di vendicarsi e affronta insieme a Choji, Ino e Kakashi i due akatsuki. Hidan allontanato dal suo compagno tramite il controllo dell’ombra, viene sotterrato vivo dallo stesso Shikamaru all’interno di una foresta di proprietà del clan Nara.

Kakuzu è un membro dell’Akatsuki ed è il partner di Hidan. E’ in vita da moltissimo tempo, ciò è dimostrato dal fatto che abbia combattuto contro il primo hokage, di questo incontro però non si conosce l’epilogo. All’interno dell’Akatsuki svolge il ruolo di amministratore del denaro, e l’unico scopo per cui combatte è proprio il profitto.





« l'unica cosa veramente importante è il denaro...e se andrò all'inferno per questo non m'importa, è li che porta la strada della ricchezza! »



Il fatto che sia Hidan che Kakuzu sono immortali, ha dato ha questa coppia il soprannome di “zombie twins” (gemelli zombie). Si scopre infatti che Kakuzu possiede cinque cuori e che per poter essere ucciso devono essere distrutti tutti e 5 i suoi cuori. Lo stesso Kakuzu si vanta del fatto di aver strappato i cuori ancora palpitanti dai corpi dei propri nemici. Ognuno dei suoi cuori padroneggia un elemento diverso, ragion per cui Kakuzu è in grado di dominare tutti e cinque gli elementi. Grazie ad un’altra sua tecnica è capace di allungare le proprie braccia tramite una specie di fili da cucitura.





Viene sconfitto da Kakashi e Naruto che con il rasenshuriken riesce a distruggere in un solo colpo ben due suoi cuori.



Hidan e Kakuzu dimostrano di non piacersi affatto, Hidan non sopporta il fatto che Kakuzu combatta solo per il denaro, mentre Kakuzu non sopporta il lento stile di combattimento del suo compagno. L’unico motivo per cui Hidan è il partner di Kakuzu è il fatto che quest’ultimo uccide spesso il proprio partner, ma con Hidan ciò non è possibile in quanto immortale.

Il vero ruolo di Tobi all’interno dell’Akatsuki non è ben chiaro. Parla di se come di Madara Uchiha, e sembra essere la mente dietro alle azioni dell’Akatsuki, si rivolge a Pain come al leader dell’organizzazione ma gli dà comunque ordine di catturare Naruto, dando la sezione di essere esterno all’akatsuki e di occupare un ruolo più importante di quello di Pain.

Il suo volto è coperto da una maschera arancione a forma di spirale terminante con un foro in corrispondenza dell’occhio destro.





Tobi si finge all’inizio un subordinato di Zetsu a cui chiede di poter prendere il posto di Sasori dopo che questo viene ucciso da Sakura e Chiyo. Recupera l’anello appartenuto proprio a Sasori e diventa il nuovo partner di Deidara. Tobi, in queste sue prime apparizioni, a differenza dagli altri membri dell’Akatsuki tutti seri e composti, si mostra sempre comico e con la testa fra le nuvole.





Tobi e Deidara catturano insieme il Sanbi (demone a tre code). In seguito si scontreranno con Sasuke. Durante questo incontro Tobi viene prima trafitto dalla spada di Sasuke, si affloscia a terra per un attimo ma si rialza subito dopo come se niente fosse successo. Dopo lo si vede nascondere sotto terra, senza però scavare nemmeno una buca, delle bombe create da Deidara. Infine resta coinvolto nell’esplosione dal raggio di 10 km creata da Deidara, in cui lo stesso Deidara perderà la vita. Tobi però riappare nel capitolo seguente, sfuggendo quindi non si sa come all’esplosione. Quando riappare il suo atteggiamento è decisamente cambiato, si riferisce a se stesso come a Madara Uchiha mostrando lo sharingan all’interno del foro sull’occhio destro.

Sembra addirittura che nemmeno gli altri membri dell’organizzazione, tranne Pain e Konan e forse Itachi, conoscano la vera identità di Tobi in quanto è lo stesso Zetsu a riferire che era morto durante l’esplosione di Deidara

Konan è l’unico membro ninja dell’intera Akatsuki ed è l’unica a chiamare per nome Pein, quello che fino a poco tempo fa si pensava fosse il capo dell’ organizzazione. Quando erano molto più giovani, Konan, Nagato(Pein) e Yahiko(tutti e tre ninja del villaggio della pioggia) sono rimasti orfani a causa di molte guerre che riguardavano il loro villaggio, situato ad Amegakure. I tre hanno successivamente incontrato uno dei tre Sennin del villaggio della Foglia, Jiraiya, che insegnò loro a praticare il ninjutsu. Quest’ultimo credeva che i tre ninja di Amegakure fossero morti, e quando due anni più tardi rivide Konan e Pein, rimase colpito da quanto fossero cresciuti gli ormai esperti ninja, rimanendo stupito anche dalla bellezza dell’unico ninja donna dell’Akatsuki.





Konan ha una particolare abilità nel controllo della carta, come si può notare dal fiore di carta che porta sopra i capelli. Questa specialità la aiuta nei ninjutsu durante i combattimenti, infatti il suo corpo è capace di trasformarsi in una moltitudine di pezzi di carta, trasformandoli a suo piacimento, addirittura fino a formare delle ali che le permettono di volare.

Pein è colui che dovrebbe essere il leader dell’Akatsuki. Quando erano molto più giovani, Pein(conosciuto al tempo come Nagato), Konan e Yahiko sono rimasti orfani a causa delle continue guerre che sconvolsero Amegakure, paese di provenienza dei tre piccoli ninja. I tre sono stati allenati per un breve periodo da Jiraiya, uno dei tre sennin della Foglia, che insegnò loro il ninjutsu.



Durante questo periodo, Pein attiva per la prima volta la sua abilità innata(probabilmente) oculare, il Rin’ negan, e grazie ad esso riesce a sconfiggere un chuunin del villaggio della Roccia che stava attaccando Yahiko. Questo evento shockò il Nagato che però, dopo una lunga conversazione con Jiraiya, si calma.



L’evento che ha reso Pein un personaggio leggendario, quasi considerato come un dio ad Amegakure è il seguente: egli scatenò una guerra civile nel paese e riuscì a uccidere da solo il capo del villaggio Hanzou, un ninja che nemmeno i tre sennin insieme sono riusciti a sconfiggere.



Per assicurarsi che nel villaggio non ci fossero più tracce di simpatizzanti di Hanzou, uccise tutta la sua famiglia, compresi donne e bambini e anche i parenti più lontani. Ora utilizza Amegakure come luogo segreto in cui si trova la base dell’Akatsuki, dove il suo partner è Konan, unico membro donna dell’organizzazione e dove dà ordini a tutti i membri dell’Akatsuki tranne uno, Tobi, conosciuto anche come Madara Uchiha, che addirittura assegna compiti da svolgere a Pein, il quale fino a poco tempo fa sembrava essere il leader dell’organizzazione che ha come obiettivo catturare tutti e 9 i jinchuriki.



Nel capitolo 369 si vede Pain che per cambiare corpo fa uso di un particolare macchinario che contiene sei corpi che in comune hanno una serie di piercing in faccia e il Rin’ negan. Si tratta di una tecnica simile a quella di Orochimaru.



Pain ha l’abilità di controllare la pioggia e, nonostante non si sia mai visto un suo combattimento, Konan dice che non è mai stato sconfitto.



Sono state mostrate solo due sue tecniche:



Fuuton: Reppusho: Consiste nel creare un fortissimo getto di vento contro l’avversario(tecnica simile a quella che usa Kakashi contro Sakura e Naruto verso l’inizio della serie “Shippuuden”).



Fūin Jutsu: Genryū Kyū Fūjin: Tecnica di cui solo i membri dell’Akatsuki ne sono a conoscenza e che solo Pein, il leader, riesce ad attivare. E’ una sorta di tecnica del richiamo che però evoca una gigantesca statua che prende la forma di un mostro con 9 occhi chiusi e le mani rivolte verso l’alto e che serve a far fuoriuscire il chakra del demone dal suo jinchuriki

Ogni membro dell’organizzazione si deve posizionare su un dito e completare l’estenuante tecnica che dura per tre giorni e tre notti. La tecnica si chiude quando uno dei 9 occhi si apre completamente e con la morte del jinchuriki.

Sasori della Sabbia Rossa (akasuna no Sasori) è un membro dell’akatsuki originariamente compagno di Orochimaru e in seguito all’uscita di quest’ultimo dall’organizzazione, divenuto compagno di Deidara è un ninja marionettista, forse il più forte nel suo genere, ed è anche un nukenin del Villaggio della Sabbia. Sasori perse i genitori durante una missione di guerra per mano della zanna bianca di Konoha , il padre di Kakashi. Quando sua nonna Chiyo gli fornì gli strumenti necessari per creare delle marionette, Sasori per prima cosa ricostruì sua madre e suo padre.





Abbandonò il suo villaggio 20 anni prima rispetto al periodo in cui si svolge naruto, dopo aver ucciso il Sandaime Kazekage, che era considerato il ninja più potente mai appartenuto al Villaggio della Sabbia. Trasformò il terzo kazekage in una marionetta umana, tecnica questa appartenente esclusivamente a Sasori, e in seguitò si unì all’akatsuki, divenendo il compagno di Orochimaru verso il quale prova rancore anche dopo che il sannin se ne andò dall’organizzazione. Divenne poi compagno di Deidara. Sasori ha trasformato tutti i suoi avversari sconfitti in delle marionette umane, ed è capace di utilizzarne 100 contemporaneamente. Sasori ha trasformato anche il suo corpo in una marionetta lasciando intatto solo il cuore per poter controllare il chakra. Proprio questo è il suo punto debole:

« Credo... di essere un essere umano che non è riuscito a diventare completamente una marionetta... sono una marionetta, ma una marionetta incompleta che possiede un "nucleo" vivente... nè un essere umano nè una marionetta... »



Oltre ad essere un maestro nell’arte delle marionette, Sasori è anche in grado di sviluppare veleni molto potenti, solo sakura riesce a contrastare i loro effetti.

Il bijuu a lui assegnato era il sanbi (demone a 3 code) che poi verrà catturato da Tobi, che sostituirà Sasori dopo la sua morte. Sasori muore infatti nello scontro con sua nonna Chiyo e Sakura, trafitto dalle armi delle marionette “madre” e “padre”.

Sasori e Deidara hanno punti di vista completamente differenti nel campo dell’arte, argomento che li fa discutere molto spesso. Secondo Deidara l’arte è qualcosa che dura un momento per poi scomparire, mentre per Sasori la vera arte è qualcosa di meraviglioso che dura per l’eternità.

Deidara è uno dei membri della organizzazione Akatsuki. Ha la caratteristica di avere su ogni mano una bocca che usa per fare i modellini di argilla mista a chakra e che poi ingrandisce. Kishimito per creare questo personaggio ha ripreso molto da un artista: Taro Okamoto. Infatti una delle citazioni piu famose di Taro è proprio "L'arte è esplosione". Pure le statuine che creà Deidara hanno assomiglianza ad alcuni lavori di Taro, ad esempio l'assomiglianza tra il gogonohi (di Taro) e la statuina a uccelo che usa deidara contro Gaara.La sua prima apparizione nel manga avviene nel capitolo 247. Il nome deidara proviene dal mito dei Deidarabocchi, la storia di un gigante che poteva creare montagne a suo piacimento. Non solo, infatti questa mitologia si avviccina anche a quella dei titani. La maggior parte dei nomi dei membri della organizzazione Akatsuki hanno significato di nomi e anche quello di Deidara, che significa "titans" un animale preistorico.come si vestono i membri di questa organizzazione?



coprifronte - il simbolo sul coprifronte è composto da due righette orizzontali e rappresenta il loro rifiuto alle leggi e al credo di ogni villaggio, quindi la loro indipendenza.



veste - il nome della veste è "red cloud" (nuvola rossa) ed è appunto composta da varie decorazioni di nuvole. Può essere aperta oppure chiusa, per non farsi notare dalla gente, anche se le molte nuvole difficilmente rimangono inosservate!



anello - ogni membro dell'organizzazione sfoggia un anello con un simbolo differente per ogni ninja.anni:

pain 43 anni

itachi 25 anni

sasori 32 anni

deidara ??

kakuzu 45 anni

hidan ??

tobi 27 anni

zetsu 40 anni

altre informazioni da altri villaggi:







L'organizzazione chiamata Akatsuki viene introdotta inizialmente nella storia del manga/anime nella prima parte della serie, sebbene senza agire come principale antagonista, fino almeno all'inizio della seconda parte.



Sappiamo che l'Akatsuki non è mai stata composta da più di 10 membri principali. Non ci è ancora noto il criterio con cui vengono selezionati i suoi membri, sebbene tutti abbiano in qualche modo tagliato ogni legame con il proprio villaggio di appartenenza, diventando climinali di classe S (i più ricercati e pericolosi criminali), e di conseguenza nukenin (ninja traditori).



I membri dell'Akatsuki lavorano in squadre di due, che di solito vengono formate in modo che le abilità dei due membri si compensino a vicenda. Per esempio Kakuzu e Hidan usano l'immortalità di Hidan a loro vantaggio usando attacchi su larga scala su quelli che Hidan ha bloccato, ed essendo immortale, quest'ultimo sopravvive a ciò che sarebbe normalmente fatale al suo avversario. Zetsu fa eccezione, dato che opera sempre da solo. Ovviamente anche i membri che hanno perduto il partner perché deceduto, operano da soli finchè non viene trovato loro un rimpiazzo.



L'Akatsuki è una organizzazione molto estesa, dato che i suoi membri viaggiano costantemente tra i vari paesi e i loro agenti operano fuori dai vari villaggi, attraverso il mondo. Questo agenti lavorano per alcuni membri specifici con propositi diversi. Sasori ha un certo numero di agenti sottomessi da una specie di controllo mentale, che vengono usati come spie, mentre Kakuzu ha un gruppo di persone che si prende cura delle sue finanze. Dato che i membri sono spesso così lontani tra di loro, fare incontri di persona è una cosa impraticabile. Per questo possono comunicare attraverso una specie di telepatia, o se hanno bisogno di una interazione con gli altri membri, possono usare una speciale tecnica che permette loro di creare una specie di proiezione astrale del proprio corpo, in una delle loro tante basi segrete. Sembra però che questi incontri siano diventati più frequenti nella seconda parte della storia, probabilmente a causa di un aumento delle loro attività criminali, dato che viene commentato, da uno dei membri, durante il primo incontro rappresentato nel manga, che sono passati sette anni dall'ultima riunione.



Aspetto



I membri dell’Akatsuki indossano gli stessi abiti: una veste lunga e scura, su cui sono disegnate nuvolette rosse, e all’interno colorata di rosso. Questa veste ha un alto colletto che copre in parte il volto. Tutti i membri hanno anche le unghie della mani e dei piedi colorate in vario modo. Quando partono per una missione indossano anche in largo cappello conico di paglia, decorato tutt’intorno con piccoli aghi e campanelle, che pendono fin davanti al volto.

In aggiunta a questo vestiario standard, i membri indossano ancora i coprifronte dei propri villaggi, con la tipica linea longitudinale che li indica come nukenin. Comunque il coprifronte non è visibile su tutti i membri e quello di Hidan non corrisponde a nessun villaggio conosciuto.

Ogni membro dell’Akatsuki indossa un singolo unico anello, e non ci sono due membri che indossano questo anello allo stesso dito. In totale ci sono 10 anelli, e ognuno sembra avere un particolare significato. Tobi pensa che può diventare membro solo dopo aver trovato l’anello di Sasori, e sebbene Zetsu dica che non è così facile come pensa, Tobi diventa comunque membro. Deidara rinforza il significato degli anelli dopo aver perso entrambe le braccia, esprimendo più preoccupazione nel trovare il braccio con il suo anello… e comunque più preoccupato dell’anello, che non del proprio braccio. Similmente, quando Orochimaru lascia l’organizzazione si porta l’anello con se, e in dieci anni non è stato ancora trovato un rimpiazzo per Orochimaru nell’organizzazione. Ogni anello porta stampato un simbolo kanji diverso.



Obiettivo



Inizialmente l’Akatsuki opera nell’ombra, eseguendo assassini e atti di spionaggio che attirano poca attenzione. Alcuni membri usano il proprio tempo all’interno dell’organizzazione per perseguire i propri scopi. Kakuzu per esempio si unisce per poter accumulare denaro. Poco dopo l’inizio delle serie, comunque, l’Akatsuki diventa maggiormente attivo e i suoi membri iniziano ad eseguire missioni necessarie per raggiungere lo scopo finale: il dominio sul mondo. Il leader (o il presunto tale) Pain, ha ipotizzato tre passi fondamentali per raggiungere lo scopo.

Prima di tutto, loro stanno pianificando di ottenere grosse quantità di denaro per supportare la loro organizzazione. Seconda cosa, assoldare un gruppo di mercenari leali solo all’Akatsuki. Per costruirsi una certa reputazione, accettare ogni missione a costi inferiori del normale e utilizzare i fondi in eccesso accumulati nella prima parte del loro piano. Dato che non ci sono state guerre per un po’ di tempo, gli attuali villaggi costituiti non possono permettersi di addebitare costi così bassi, e i paesi più piccoli preferiranno assoldare l’Akatsuki, invece dei più costosi villaggi shinobi. Usando i bijuu (i demoni dalle code), l’Akatsuki può dar inizio a delle guerre e poi immediatamente soffocarle, rafforzando così la loro reputazione e convincendo tutti i paesi a dipendere da loro. Senza più il lavoro dato dalle missioni, gli altri villaggi shinobi collasserebbero a causa della mancanza di fondi. In fine, dopo che l’Akatsuki diventerà la maggiore forza shinobi esistente, potranno facilmente conquistare gli altri paesi. Nonostante l’importanza di questo piano, i membri non hanno appreso subito tutte queste informazioni automaticamente nel momento della loro acquisizione.

I bijuu, nove demoni giganteschi di immenso potere, sono la principale preoccupazione dell’Akatsuki, il quale durante le pagine del manga, viene visto spesso agire proprio mentre tenta di catturarne gli involucri (o anche detti Jinchuuriki: esseri umani con all’interno sigillato il demone) o i demoni stessi.

Ogni membro dell’Akatsuki ha assegnata la cattura di un certo demone. Per ora l’Akatsuki è riuscita a catturare sette di questi demoni. I rimanenti sono Yamata no Orochi (il demone a otto code: hachibi) e Kyuubi no Youko (il demone a nove code: kyuubi).

Una volta che i demoni sono stati catturati, vengono portati nel più vicino nascondiglio dell’Akatsuki dove si riuniscono anche gli altri membri attraverso le loro proiezioni astrali. Pain evoca una gigantesca statua rappresentante il Re dell’Inferno.









I membri prendono posto ognuno su un dito delle mani della statua che corrisponde alla posizione del rispettivo anello, e il gruppo si prepara a sigillare il demone all’interno della statua, attraverso la tecnica del Sigillo dei Nove Draghi. Dopo questo rituale, che dura tre giorni, il demone viene sigillato e il jinchuuriki muore. Per ogni demone sigillato, ad uno dei nove occhi della statua, appare una pupilla. Kisame Hoshigaki fa notare anche che i demoni devono essere sigillati in uno specifico ordine, e che se il demone a nove code viene sigillato prima di tutti gli altri otto, la statua verrebbe distrutta.



Attuali membri







Nome: Pain

Età: 27

Occhi: Grigi e ad iridi concentriche

Capelli: variano a seconda del corpo

Altezza: varia a seconda del corpo

Peso: varia a seconda del corpo

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Kanji: Rei (Zero)

Posizione: Pollice destro

Partner: Konan

Provenienza: Villaggio della Pioggia

Prima apparizione: Episodio 135 (sagoma), Capitolo 238

Demone Assegnato: N/A



Pein è il leader dell'Akatsuki e un ninja traditore del Vilaggio della Pioggia, e si dice provenga dal clan Fuma. Viene chiamato capo da tutti i membri dell'Akatsuki tranne Konan, che lo chiama per nome. Sebbene diriga le azioni degli altri membri mantenendo l'autorità su di loro, Pein prende ordini da Tobi. Durante la guerra civile del Villaggio della Pioggia, Pein divenne il leader della fazione ribelle. Diede fine al conflitto battendosi all'ultimo sangue contro il capo del villaggio, Hanzo, uccidendolo. Inoltre uccise la sua famiglia, amici, e compagni. Facendo così eliminò tutti quelli che potessero opporsi a lui, diventando una figura semi-divina per gli abitanti. Ora usa il villaggio come base delle operazioni per l'Akatsuki. All'inzio Pein appare semplicemente come un'ombra con occhi particolari, grigi e con pupille multiple concentriche. Sembra che Pein abbia 6 corpi e che possa cambiarli attraverso l'uso di una macchina. Per ora si sono visti due di questi corpi, di cui le sole caratteristiche principali sono gli occhi, sempre gli stessi, e numerosi piercing facciali. Sembra implicito che ogni corpo abbia delle caratteristiche particolari, cambiandoli nel bisogno di una determinata missione o per uccidere una specifica persona, scegliendo il più adatto. Si viene a sapere anche che Pein insieme a Konan sono stati allievi per un breve periodo di Jiraiya, durante la guerra che colpi il paese della Pioggia. Sebbene ancora non si sia visto in battaglia, Konan dice che Pein non è stato mai battuto. L'unica abilità che viene vista usare, Shoten no Jutsu, gli permette di clonare i propri subordinati usando sacrifici umani che poi loro possono controllare e usare per combattere i propri nemici senza rischiare le proprie vite. I cloni sono delle perfette copie degli originali, possedendo tutte le tecniche e le caratteristiche dell'originale. Le abilità del clone sono proporzionate alla quantità del chakra data al clone. Pein ha anche mostrato l'abilità di percepire i movimenti e il livello del chakra della gente che passa sotto la sua pioggia, che può a piacere controllare, fermandola o continuando a farla cadere per lunghi periodi di tempo.









Nome: Konan

Età: 27

Occhi: blu

Capelli: Azzurri, lunghi

Altezza: ???

Peso: ???

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Kanji: Haku (Bianco)

Posizione: Medio destro

Partner: Pain

Provenienza: Villaggio della Pioggia

Prima apparizione: episodio 135 (sagoma), Capitolo 238

Demone Assegnato: N/A



Konan è la sola ninja femmina nell'Akatsuki e l'unico membro a chiamare Pein con il suo nome. Ha i capelli blu con un fiore di carta come accessorio su di essi. Konan ha l'abilità di dividere il proprio corpo in innumerevoli pezzi di carta, che prendono varie forme piegati alla maniera degli origami, come farfalle, fiori o anche lance. Lei e Pain sono stati allievi per un breve periodo di Jiraiya durante la guerra nel paese della Pioggia.









Nome: Itachi Uchiha

Età: 17 anni nella prima parte, 19 nella seconda.

Occhi: Neri

Capelli: Neri

Altezza: 175.2 cm

Peso: 57.1 Kg

Compleanno: 9 giugno

Gruppo sanguigno: AB

Grado: Nukenin

Anello: Shu (Rosso o Scarlatto)

Posizione: Anulare destro

Partner: Kisame Hoshigaki

Provenienza: Villaggio della Foglia

Prima apparizione: Capitolo 139, Episodio 80

Demone Assegnato: Volpe a Nove Code (Kyuubi no Youko)



Itachi è considerato da tutti l’eletto del clan Uchiha per potenza e intelletto. Fa coppia con Kisame e come ogni Uchiha padroneggia lo Sharingan. Uccise tutti i membri del suo clan giustificandosi a Sasuke come test delle sue capacità. Possiede lo Sharingan ipnotico (Mangekyou Sharingan) ottenuto uccidendo il suo migliore amico, Shisui Uchiha. Itachi ha avuto una carriera ninja piuttosto attiva ed straordinaria entrando in accademia a 7 anni, imparando l’uso dello Sharingan a 8, diventando Chunin a 10 e capitanò una squadra ANBU a 13. Odiato dal fratello per lo sterminio della famiglia ha invogliato quest’ultimo a odiarlo e a diventare un vendicatore, vivendo solo per ucciderlo. Ha tentato di rapire Naruto assieme a Kisame ma è stato fermato da Jiraya, verrà incaricato inoltre di attaccare il team Kakashi. Stranamente Itachi preferisce torturare i nemici più che ucciderli e dimostra di possedere mosse incredibilmente potenti per farlo come lo Tsukuyomi e l’Amaterasu.







Nome: Kisame Hoshigaki

Età: 31 nella prima parte, 33 nella seconda

Occhi: neri

Capelli: blu scuro

Altezza: 195 cm

Peso: 83.1 Kg

Compleanno: 18 marzo

Gruppo sanguigno: AB

Grado: Nukenin

Anello: Minami (Sud)

Posizione dell'Anello: Anulare Sinistro

Partner: Itachi Uchiha

Provenienza: Villaggio della Nebbia

Prima apparizione: Capitolo 139 , Episodio 80

Demone Assegnato:Volpe a Nove Code (Kyuubi no Youko)



Kisame è un membro di Alba che combatte prevalentemente con la sua “pelle di squalo” (Samehada) una speciale spada capace di raschiare il chackra avversario. Kisame infatti appartiene al ristretto gruppo degli spadaccini della nebbia come Raiga e Zabusa. Tenterà di rapire Naruto con il suo partner Itachi ma Jiraya si metterà di mezzo. Fin da subito dimostra un elevata capacità fisica e una velocità pazzesca che lo rendono particolarmente difficile da battere. Per di più possiede un enorme quantità di chakra e riesce ad utilizzare tecniche acquatiche anche lontano dall’acqua. Da citare inoltre che Kisame assomiglia ad uno squalo ed è responsabile di molti squilibri statali presenti nel villaggio della nebbia.











Nome: Zetsu

Età: ???

Occhi: Verdi

Capelli: Verdi

Altezza: 175,2 cm

Peso: 57,1 Kg

Compleanno: ???

Grado: nukenin

Anello: Kai (Ferro)

Posizione dell'Anello: Mignolo Sinistro

Partner: Sconosciuto

Provenienza: Villaggio dell' Erba

Prima apparizione: episodio 134, Capitolo 234

Demone Assegnato: N/A



Ambiguo membro caratterizzato dalle due facce nera e bianca che sembrano avere una

propria personalità. La sua testa è protetta da un enorme pianta carnivora e riesce a

mimetizzarsi perfettamente oltre che a poter sopravvivere sotto terra da cui emerge nel episodio 134 dopo lo scontro Sasuke-Naruto. Dimostrerà di essere in cannibale mangiando il corpo usato da Itachi per lo scontro con il team Kakashi.







Nome: Tobi

Età: ???

Occhi: Per ora sappiamo solo che il Destro ha lo Sharingan

Capelli: Neri

Altezza: 175,2 cm

Peso: 57,1 Kg

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Anello: Tama (Sfera)

Posizione dell'Anello: Pollice Sinistro

Partner: Deidara

Provenienza: ???

Prima apparizione: Capitolo 280

Demone Assegnato: Demone Tartaruga a Tre Code (Sanbi no Isonade)



Tobi è formalmente un subordinato di Zetsu. Dopo la morte di Sasori, Tobi prende il suo anello, la sua posizione, e il suo partner (Deidara) nell’Akatsuki, diventandone un membro. Dopo la morte di Deidara, Tobi viene visto dare a Pain, leader dell’Akatsuki, ordini, e sembra che si riferisca a se stesso come Uchiha Madara, anche se la cosa ancora non è del tutto chiara. La personalità di Tobi è differente dallo standard dei membri dell’Akatsuki: mentre molti sono riservati e seri, Tobi è più spensierato e goffo. Questi tratti della personalità tendono a far irritare Deidara, che spesso attacca Tobi in qualche modo quando Tobi senza volerlo lo annoia. Kisame Hoshigaki, d’altro canto, apprezza le abilità di Tobi di “illuminare” la loro oscura organizzazione. L’aspetto di Tobi rimane comunque ancora un mistero. Indossa una strana maschera con un solo buco da cui può vedere con l’occhio destro (vedendo chiaramente che possiede lo Sharingan). Ha anche parecchi bulloni e perni presenti sulle braccia della sua uniforme, ora nascosti dalla veste dell’Akatsuki. Tobi non veste un coprifronte visibile. Anche il suo stile di combattimento è per ora nascosto dal mistero, anche se smebra che sia capace di resistere a esplosioni presumibilmente fatali senza ferite in pochi secondi. Nonostante tutti questi dettagli, Zetsu di riferisce a Tobi come “bravo ragazzo”, facendo pensare che possa essere relativamente giovane.



Ex membri







Nome: Orochimaru

Età: 51 nella prima serie, 53 nella seconda

Occhi: Gialli

Capelli: Neri

Altezza: 172 cm

Peso: 57.3 kg

Compleanno: 27 ottobre

Gruppo sanguigno: B

Grado: Nukenin

Anello: Sora (Cielo)

Posizione dell'Anello: Mignolo Sinistro

Partner: Sasori, un tempo

Provenienza: Villaggio della Foglia

Prima apparizione: Capitolo 45, Episodio 27

Demone Assegnato: N/A



Stato: Deceduto?





Orochimaru fù un tempo partner di Sasori quando era nella Akatsuki. Non si sa perché abbia lasciato l’organizzazione ma si sa che era interessato all’acquisizione del corpo di Itachi per la sua tecnica dell’immortalità e giustifica la sua uscita dicendo che il ragazzo era diventato troppo forte per lui. Stranamente Orochimaru possiede ancora l’anello dell’organizzazione. Alba tentò di ucciderlo inviando nel suo covo una spia, Kabuto, che però e stato liberato dal controllo di Sasori e ora serve fedelmente il sennin. Orochimaru vorrebbe distruggere la società ma non si sanno ancora a quale fine voglia fare ciò.







Nome: Sasori della sabbia rossa (Akasuna no Sasori)

Età: ???

Occhi: Rossi

Capelli: Rossi

Altezza: ???

Peso: ???

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Anello: Tama (Sfera)

Posizione dell'Anello: Pollice Sinistro

Partner: Deidara, Orochimaru un tempo

Provenienza: villaggio della sabbia

Prima apparizione: Capitolo 247; Episodio 135 (sagoma)

Demone Assegnato: N/A



Stato: Deceduto



Sasori della sabbia rossa è il più grande marionettista del mondo ed è anche il creatore di tutte le marionette di Kankuro. Ha trasformato in marionette 298 persone tra cui se stesso, il terzo Kazekage e i suoi genitori. Infatti lui stesso è una marionetta ma deve pur conservare un pezzo di lui al suo interno che è protetto da un talismano con un simbolo a forma di scorpione. Morirà ucciso da sua nonna Chiyo che utilizzerà Sakura come marionetta per combattere. Sasori dimostra fin da subito di essere un abile marionettista sconfiggendo Kankuro facilmente e dando dimostrazione della sua bravura a comandare cento marionette per volta. In fin di vita Sasori rivelerà alle donne che una spia le attende nel villaggio dell’erba tra dieci giorni per le informazioni su Orochimaru. Più avanti si saprà che la spia era Kabuto. Tra lui è Deidara c’è uno strano rapporto basato sul rispetto ma con frequenti litigi per la vera forma dell’arte.









Nome: Kakuzu

Età: ??? (oltre i cento anni)

Occhi: verdi

Capelli: ???

Altezza:???

Peso:???

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Anello: Kita (Nord)

Posizione dell'Anello: Medio Sinistro

Partner: Hidan

Provenienza: Villaggio della Cascata

Prima apparizione: Episodio 135 (solo come sagoma), Capitolo 312

Demone Assegnato: N/A



Stato: Deceduto



Kakuzu è un personaggio ossessionato dai soldi che prova disprezzo per cose inutili secondo lui,come la religione di Hidan, suo partner. Possiede l’abilità innata di trasformarsi i metallo e per di più ha cinque cuori strappati dai ninja con cui ha combattuto in passato, il primo hokage ne è un esempio. Sempre alla ricerca di soldi si proclama tesoriere della Akatsuki ed è in continua ricerca di taglie da poter riscuotere. Kakuzu è uno dei personaggi di Naruto forse più impressionanti per il modo in cui cuce gli arti suoi e dei compagni persi in battaglia e per come strappa i cuori ai propri nemici ma nonostante ciò non si può dire che non passerà inosservato nella storia di questo manga.

Grazie ai molteplici cuori possiede una sorta di immortalità ed in più può usufruire del tipo di chackra che hanno quest’ultimi combinando così più elementi nelle potenti maschere che evoca per attaccare.









Nome: Hidan

Età: ???

Occhi: Viola

Capelli: Grigi

Altezza: ???

Peso: ???

Compleanno: ???

Gruppo sanguigno: ???

Grado: nukenin

Anello: Saz (Tre)

Posizione dell'Anello: Indice Sinistro

Partner: Kakuzu

Provenienza: Villaggio della Pioggia

Prima apparizione: Capitolo 312

Demone Assegnato: Demone Gatto a due Code (Nibi no Nekomata)



Stato: Deceduto



Hidan è un ninja proveniente dal villaggio della pioggia (si pensa almeno poiché il suo simbolo è leggermente diverso da quello solito) che crede nella religione di Jashin (dio malvagio) in cui il fare stragi e l’uccisione di una persona sono cose benevole e d’obbligo per i credenti. Il suo stile è il più lento di tutta la società ma tuttavia risulta essere immortale. Combatte con una falce a tre lame che a lo scopo di ferire soltanto l’avversario così che Hidan possa bere il sangue nemico il quale, grazie alla sua tecnica, gli conferirà il potere di trasferire tutti i danni subiti al proprietario di esso. Nelle battaglie per usare la sua tecnica dovrà compiere una sorta di rito in cui tracciato un triangolo a terra con il proprio sangue, il ninja effettuerà l’ingerimento del liquido nemico per poi colpirsi mortalmente uccidendo il bersaglio. Il tutto deve essere fatto all’interno di questo triangolo perché il rituale abbia buon fine e dopo la battaglia Hidan e solito a fare una piccola cerimonia in onore a Jashin. Ha degli ideali profondamente diversi dal compagno Kakuzu in quanto crede che la religione sia più importante dei soldi. Verrà incaricato assieme al partner di catturare il demone gatto a due code Nibi e la missione andrà a buon fine, così si rimetteranno subito alla ricerca di un altro bersaglio incappando nel team di quattro ninja mandato dal villaggio della foglia in cui compaiono anche Asuma Sarutobi e Shikamaru Nara. Nello scontro Asuma verrà ferito a morte ma gli altri ninja si salveranno in quanto richiamati dal capo alla base per sigillare i due demoni Nibi e Sanbi







Nome: Deidara

Età: ???

Occhi: Azzurri

Capelli: Biondi

Altezza: ???

Peso: ???

Compleanno: ???

Grado: nukenin

Anello: Sei (Blu/Verde)

Posizione dell'Anello: Medio Destro

Partner: Sasori, poi Tobi

Provenienza: Villaggio della roccia

Prima apparizione: episodio 135, Capitolo 247

Demone Assegnato: N/A



Stato: Deceduto



Deidara è un ninja del villaggio della roccia che combatte creando delle statuine di argilla dalle svariate forme con le sue bocche situate nelle mani per farle esplodere successivamente. Grazie a questa tecnica può farsi valere nelle battaglie e pure spostarsi creando enormi uccelli su cui sale per poi prendere il volo. Viene incaricato dal capo del organizzazione per catturare il tasso monocoda Shukaku che risiede in Gaara, che rapirà per poi essere battuto dal nuovo Mangekyou Sharingan di Kakashi che gli distruggerà un braccio. Minaccerà di farsi esplodere e verrà teletrasportato dal jounin in un luogo lontano. Quando andrà a ricercare il suo anello perso in battaglia Tobi e Zetsu si stupiranno di vederlo vivo nonostante la morte del burattinaio Sasori. Più tardi Deidara assieme al suo nuovo compagno Tobi cattureranno un nuovo bijuu, Sanbi.

Deidara rispetta molto il suo partner Sasori che chiama maestro e ammette che la forza di quest’ultimo e maggiore alla sua. Nonostante ciò i due litigano spesso per la vera forma dell’arte che secondo deidara è rappresentabile in un attimo sfuggente come una detonazione delle sue mentre Sasori crede che la vera arte abbia casa nell’immortalità come nelle sue marionette. Deidara è un uomo ma è piuttosto difficile distinguerlo da una donna. Si crede che Deidara sia ispirato all’artista avanguardista Taro Okamoto per le somiglianze presenti tra i due.





Tecniche "di gruppo"



GenryuuKyuu Fuujin (Mystical Dragon Nine Exhaustion).



Questa tecnica è composta in due parti, dove la prima evoca la statua Re dell'Inferno nella caverna di Alba. Nel processo seguente (che dura tre giorni e tre notti, ma ciò è dovuto alla mancanza di Orochimaru, fosse presente il processo sarebbe più veloce) il Bijuu viene estratto dal Jinchuuriki, uccidendolo. Il demone viene poi inglobato dalla statua, che conferma l'avvenuta cattura tramite l'apparizione di una nuova pupilla in uno dei suoi dieci occhi.



Gofuu Kekkai (Five Seal Barrier)



Per poter entrare nella caverna senza essere membro di Alba è necessario rimuovere contemporaneamente cinque sigilli posti in zone differenti (uno sulla roccia che blocca l'accesso alla caverna e gli altri quattro a centinaia di metri di distanza tra di loro). Sapendo che la barriera è facile da rimuovere, è stata usata una seconda variante della tecnica che crea un clone di chi rimuove uno dei quattro sigilli perimetrali. Questo clone è in grado di utilizzare tutte le tecniche dell'originale, comprese le abilità innate.



Shouten no Jutsu (Shape Changing Technique)



Questa tecnica consente di sacrificare il corpo di una persona affinchè prenda le sembianze di un'altra. I ninja che forniscono le sembianze forniscono anche il chakra che queste copie utilizzano e possono comandarle a distanza (anche molta). Questi cloni possono eseguire tutte le tecniche che gli vengono ordinate, eccetto per le abilità innate e per tecniche che vadano oltre il consumo di chakra. Infatti il chakra indotto in queste copie non si può "ricaricare" ed è limitato. Quando il chakra si esaurisce o le copievengono "uccise" o la tecnica rilasciata, i corpi tornano alla loro forma originaria, svelando il trucco. Sembra che questa tecnica non possa essere rivelata nemmeno dallo Sharingan....ciauzzzzzzzzzzzzzzz xd!!!anke stellina!!!!!
Yondaime
2007-12-16 08:59:43 UTC
allora Pain (normalmente quello di naruto) dovrebbe essere nagato ma viste le 6 persone ke kompaiono ( già incontrati in altri momenti da jiraya) penso ke o ci possa essere una 7 persona, quella ke parla nel (mi pare) cap 379-380 quando jiraya dice ke quello era il vero nagato o ke i 6 rappresentino davvero la perfezione, velocita, forza ecc...

Questo signifikerebbe kome dice lui essere un dio....











Non mi piacciono i copia incolla!...
The Listener
2007-12-15 23:44:36 UTC
x breath: pain in inglese vuol dire dolore...che vista la storia di 'sto ragazzo fino adesso, mi pare anche appropriato...



xMatrix23: intendevi Yahiko, vero?



Comunque non lo sappiamo ancora, Jiraiya è riuscito a scoprirlo e a trasmettere il messaggio...



[SPOILER]



...prima di lasciarci le penne, a quanto pare...Jiiiraiyaaaaa-sama!!!!!! Speriamo non sia così...
2007-12-15 23:00:52 UTC
ma io ho capito che fosse yukiko....



ehm si non ricordavo come si scrivesse XD

Yahiko
2007-12-15 22:46:05 UTC
pain intendi il personaggio di naruto??????? se si allora ti rispondo è uno dell'akazuki che ha il potere del rinnengan .
2007-12-15 22:35:48 UTC
breath, impara l'inglese prima di fare il figo.
2007-12-15 22:37:40 UTC
pain è pain c'e poco da discutere
2007-12-15 22:33:42 UTC
what?? io so solo ke significa pane in francese......
ozzy85rm
2007-12-15 22:40:34 UTC
the pain è una dei membri dei cobra di metal gear solid 3 :)
2007-12-15 22:34:59 UTC
e in inglese significa panico ;)


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...