Domanda:
Ma chi é la mamma di Paperino???
anonymous
2007-02-03 03:38:22 UTC
.. conosciamo Nonna Papera..Zio Paperone..i cugini...i figli.i parenti..ma la mamma. no!..Perché non si vede mai??.O meglio, perché mai é stata creata??
26 risposte:
Estasi
2007-02-03 04:06:23 UTC
http://utenti.lycos.it/quackmore/photogallery/70anni.htm



Si è stata creata! Si chiama ORTENSIA. DELLA è la sorella e QUACKMORE è il padre.

Ma non ho trovato nessuna immagine... solo questa storia che parla di lei...



Trovate!!

La mamma: http://duckman.pettho.com/characters/hortense.jpg

La sorella: http://www.emmekappa.org/disney/immagini/della.jpg

Il papà: http://duckman.pettho.com/characters/quackm.jpg
lanz
2007-02-03 11:47:28 UTC
allora di paperino sono: la madre Ortensia de Paperoni, sorella di Paperon de Paperoni, il padre Quackmore Duck, figlio di Nonna papera...
Ellequattro
2007-02-03 13:42:03 UTC
In generale nella famiglia dei paperi non sono presenti i legami di parentela "verticali", come padre e figlio, sono tutti zii, cugini e nipoti.

Avevo letto che Barks (l'autore originale) voleva così evitare che si pensasse agli eventuali aspetti sessuali (giuro che l'ho letto veramente!!!), che in un fumetto non sarebbero stati opportuni.

Si sa solo che la mamma di Paperino è una sorella di zio Paperone (ne ha 2), per questo sono zio e nipote. Allo stesso modo Paperino ha una sorella, Della, madre di Qui, Quo e Qua.
ZEFFIRO CHAN -^.^-
2007-02-06 19:51:57 UTC
cmq hanno ragione quelle persone ke hanno sostenuto ke paperino fosse orfano!!!!!!!!!!!!avevo la cassetta e Disney spiegava ke paperino da piccolo era stato trovato da zio paperone e l'ha allevato kme se fosse suo nipote!!!!!!!!!! nn è stata mai creata la madre xkè diceva ke se lo avesse fatto molti paperi nn sarebbero esistiti........nn spiegava xrò del fatto ke anke se era orfano nn avesse qualke sorella o fratello se no da dove sarebbero usciti qui, quo, qua?w famigli di paperino XD
olivia74oil
2007-02-04 11:04:16 UTC
La mamma di Paperino è Ortensia de Paperoni, sorella minore di Paperon de Paperoni (la seconda sorella è Matilda), il padre è Quackmore Duck figlio di Nonna Papera (Elvira Duck).

La sorella di Paperino si chiama Della, la mamma di Qui, Quo e Qua, il padre è sconosciuto.

Basta leggere D.U.C.K. (la saga di Zio Paperone) di Don Rosa, nelle ultime pagine si trova l'albero genealogico intero della famiglia dei paperi Disney.



Complimenti a tutti quelli che consulatano i più disparati siti internet prima di rispondere con risposte fiume facendo copia e incolla, ma usare il cervelletto oppure lasciare perdere se non si sa la risposta...
valand94
2007-02-03 12:34:58 UTC
Ecco tutto ciò che ti so dire su Paperino (Donald Duck in inglese):

E' un personaggio dei fumetti e dei cartoni animati della Walt Disney.

È un'anatra bianca con becco e zampe arancioni. Solitamente indossa una blusa e un berretto da marinaio — ma senza pantaloni (tranne quando va a nuotare). Alcuni credono che la Finlandia lo abbia censurato perché non porta i pantaloni, ma è una leggenda urbana.

Creato nel 1934 da un disegnatore ignoto (la Disney, infatti, ha molto probabilmente gettato il model sheet originale che servì come traccia per il suo esordio, probabilmente non aspettandosi più di doverlo utilizzare, almeno con quell'aspetto), esordisce, nel cartone animato del 9 giugno dello stesso anno dal titolo La Gallinella Saggia (The wise little hen), con il nome di Donald Fauntleroy Duck e noto in Italia con il nome di Paolino Paperino, vera e propria star della scuderia di personaggi dello Studio di animazione fondato da Walt Disney.

Paperino è apparso una volta come il presidente del Circolo dei pigri, che ha come secondo associato tal Meo Porcello, prima spalla dell'irascibile e svogliato papero Disney. I due si rivelano degli inguaribili scansafatiche, e solo la bontà e la perseveranza della buona Gallinella li guarirà dalla pigrizia.

È con queste caratteristiche che Paperino continua a mietere successi al cinema e ad iniziare una lunga e ancor più soddisfacente carriera nel mondo dei fumetti. Il suo esordio sulla carta stampata è datato 16 settembre 1934 per mano di Al Taliaferro sulle daily strips americane. Su testi di Ted Osborne, fa il suo esordio nelle tavole settimanali la storia I due fannulloni, nota anche come Paperino e la Gallinella Saggia, che è in effetti una riduzione, o meglio una reinterpretazione del suo esordio cinematografico.

Da lì in poi, Paperino continua la sua scalata al successo. Lo stesso Taliaferro ne è artefice e protagonista, ottenendo la gestione anche delle successive strisce giornaliere, che disegnerà fino al 18 gennaio 1969, data dell'ultima striscia a fumetti firmata dal cartoonist del Colorado, edita appena due settimane prima della sua morte.

Il Paperino statunitense, comunque, è un papero sì sfortunato, come nelle storie italiane, ma unisce un certo carattere arraffone e un po' meschino, caratteristica che poi manterrà nel nostro paese anche dopo l'avvento di Carl Barks, grazie ai testi di Guido Martina. Questa visione del personaggio è coerente con il clima da economia di guerra esistente all'epoca. Paperino fu inoltre, come molti altri personaggi dei fumetti dell'epoca, utilizzato per la propaganda anti-nazista e anti-fascista. La differenza con il papero dei nostri giorni è enorme.

Una prima crescita del personaggio avviene quando questi finisce tra le capaci mani di Floyd Gottfredson. Alla ricerca infatti di una spalla perfetta per le storie di Topolino, il cartoonist dello Utah inzia a far recitare insieme i due personaggi, prima in coppia, come in Topolino e il mistero dei cappotti, o, in terzetto insieme a Pippo, nelle storie Topolino giornalista e Topolino nella casa dei fantasmi. Il grande successo di Paperino e la contemporanea crescita come personaggio di Pippo, però, contribuiscono alla separazione tra i due e alla creazione delle due linee principali di personaggi Disney (topi e paperi) che solo in particolari occasioni, come le feste natalizie, si riuniscono con la compresenza di personaggi di Paperopoli assieme a personaggi di Topolinia.

Paperino in un parco dei divertimenti DisneyLa vera crescita del personaggio, come già accennato, e i successivi approfondimenti nel carattere, però, portano la firma di un altro grande cartoonist: Carl Barks.

Dopo un primo esordio animato con Topolino, il Maestro dell'Oregon realizza una gag del corto Modern Inventions (quella della macchina-barbiere che rade il fondoschiena di Paperino, scambiandolo per la sua testa), quindi inizia una lunga collaborazione con Jack Hannah, col quale prima fa esordire Qui, Quo, Qua in I nipotini di Paperino, quindi realizza la sua prima storia a fumetti, Paperino e l'oro del pirata, che è anche la prima storia avventurosa mai scritta con Paperino protagonista.



Barks si trova molto bene con i paperi, e in particolare con Paperino, e quindi la Western Publishing, l'editore dei fumetti Disney, decide di utilizzare la vena dell'Uomo dei Paperi sugli albi Walt Disney's Comics and Stories, dove realizza storie di vita quotidiana di non più di dieci tavole, e Four Color's, dove realizza le storie di ampio respiro e le grandi avventure che contribuiranno a porre le basi per il Paperino avventuroso che, negli anni successivi, andrà a caccia di tesori accompagnando il ricco zio, tal Paperon de Paperoni.

Delle avventure a solo, però, non si può non ricordare quella che è spesso considerata come la migliore di Barks in assoluto, Paperino nel tempo che fu!, dove Paperino e nipoti fanno un viaggio nella California del 1848. Splendida per ambientazione e soprattutto per il tema ricorrente (il viaggio alla ricerca di civiltà o città perdute e ormai dimenticate) è Paperino e il mistero degli Incas, splendida avventura che porterà i paperi a Testaquadra, una città in cui tutto è quadrato e le cose rotonde sono vietate, a parte la bussola del professor Sentimento Cuorcontento di Sacramento (California), conservata come un cimelio nel museo locale.

Il nostro eroe però entra a contatto anche con il vecchio west americano in Paperino sceriffo di Valmitraglia, o nell'Egitto misterioso delle piramidi con Paperino e l'anello della mummia, o i misteri dell'Africa Nera, ambientazione di mitiche storie come Paperino e il feticcio, Paperino nell'Africa più nera e Paperino e la valle proibita.

Detto del Paperino viaggiatore e avventuroso, non resta che da citare il Paperino lavoratore: il papero vestito alla marinara si è sempre impegnato in molti lavori, spesso improbabili, e quasi tutti conclusi con un fallimento, o a causa della sua distrazione e della sua sbadataggine, o a causa di sfortunate coincidenze, e sempre quando si trovava all'apice del successo: non si possono non ricordare storie come Paperino traghettatore, Paperino estetista travolgente, Paperino e la fiera di Paperopoli, Paperino conducente di tronchi, storia d'esordio del cugino Chiarafonte.

Proprio l'ampia mole di storie e di parenti che realizza per le storie dei paperi suggerisce a Barks, nel corso degli anni cinquanta, di realizzare un albero genealogico a suo uso e consumo: è da questo che il suo erede più apprezzato, Don Rosa, trarrà ispirazione per realizzare l'albero genealogico dei paperi universalmente accettato. In base a questo albero, Paperino è il figlio di Quackmore Duck, uno dei figli di Nonna Papera, e di Ortensia de Paperoni, sorella bisbetica dello zio Paperone, nonché fratello gemello di Della Duck, la madre dei suoi nipotini.

Mentre la tradizione avventurosa viene ripresa da artisti come Don Rosa, Romano Scarpa, Carlo Gentina, quella domestica vede grandi esponenti in Fabio Michelini, Tony Strobl, Vic Lockman.

Negli anni, basandosi sulla tradizione dei grandi autori italiani come Guido Martina, Abramo Barosso, Rodolfo Cimino, il nostro paese ha sviluppato una story-line differente da quella barksiana. Esempio recente di tale sviluppo, oggi quasi del tutto abbandonato (restano alcune eccezioni nelle storie del già citato Cimino, in alcune storie scritte da Nino Russo, nella serie Paperino Paperotto) è Buon compleanno Paperino, scritta e disegnata da Marco Rota, uno degli italiani più apprezzati all'estero.

La storia, edita per la prima volta sul volume Happy Birthday Paperino del 1984 in occasione dei cinquant'anni del personaggio, esordisce in edicola sul n. 168 di Paperino Mese nel giugno del 1994, per festeggiare il suo sessantesimo compleanno. Presenta una biografia essenziale, che vede Paperino orfano, appena uscito dall'uovo, trovato, in una notte di tempesta, da Paperon de Paperoni e da Nonna Papera (in realtà Elvira Coot, questo il vero nome della nonna di Paperino, è la madre di Quackmore Duck, padre del nostro eroe e sposato con Ortensia de Paperoni sorella del ricco magnate paperopolese). Vive nella sua fattoria per molti anni, per poi trasferirsi a Paperopoli.

È lo zio di Qui, Quo e Qua (affidatigli da sua sorella Della, mai apparsa in alcun cartone o strip o albo) e nipote di Paperon de Paperoni, come poi scoprirà facendo accurate ricerche. Ha una relazione sentimentale con Paperina, nonostante questa, di tanto in tanto, ceda alle richieste di appuntamenti di Gastone Paperone, cugino di Paperino. Vive in una casa a due piani con giardino dove tra due alberi è appesa la sua amata amaca. Guida una scassatissima auto, targata 313, autocostruita a partire da pezzi di ricambio.

La sfortuna di Paperino è oramai quasi proverbiale, unita al suo perenne stato di disoccupazione e alla sua pigrizia. Il suo monte di debiti con lo zio Paperone è enorme e quest'ultimo sfrutta questa sua potenza economica per costringerlo a lavori massacranti nel Deposito o per unirlo a sé in stravaganti spedizioni alla ricerca di tesori in remoti angoli del globo.

Paperino, inoltre, è agente della P.I.A. (Private Intelligence Agency diventata poi Paperon Intelligence Agency) con il nome di Qu-Qu-7 (che sta per "Quasi Qualificato 7"), oltre che vera identità del supereroe Paperinik. Paperino è anche uno dei Tre Caballeros assieme a Josè Carioca e Panchito Pistoles.

Nell 1999 debutta nei fumetti Paperino Paperotto, che non è altro che un giovane Paperino. Incredibile combinaguai, furbo e ingegnoso, Paperino Paperotto forma insieme ai compagni di scuola Louis, Millicent, Tom e Betty Lou, una gruppo scatenato di amici. Paperotto vive a Quack Town nella fattoria di Nonna Papera. Nel marzo 2005 è anche uscito il giornale personale di Paperotto, chiamato PP8, in cui il bambino è a capo della S.O.S, cioè Sopravvivenza Oppressione Scolastica.
paki
2007-02-03 12:30:59 UTC
una papera
ЩЦ-MIПG
2007-02-03 11:48:40 UTC
eh eh,l'interrogativo di intere generazioni!allora ci si dovrebbe chiedere perchè paperino sta con sua cugina,perchè zio paperone chiama nonna papera così se probabilmente hanno la stessa età e sono parenti,di chi è figlia paperina,di chi è figlio gastone,perchè pluto non parla e non cammina eretto e pippo si,perchè pietro gambadilegno non ha più la gamba di legno,perchè clarabella è una mucca e sta con orazio che è un cavallo ecc. ecc.!!!
Simone
2007-02-03 11:43:34 UTC
...non è figlio di paperoga e di eta beta?
anonymous
2007-02-04 19:20:42 UTC
Ortensia De' Paperoni è la sorella minore di Paperon De' Paperoni. Ha un carattere isterico (cm si può ben intuire). Arriva a Paperopoli per la prima volta cn il suo fratellone e la sorella maggiore Matilde. Quel giorno incontra Quackmore. Giovane contadino k vive nella fattoria cn sua sorella Daphne(la mamma di Gastone), suo fratello Eider e cn i suoi genitori, Elvira (Cioè la futura nonna Papera) e Dabney. I due avendo lo stesso carattere finiscono x innamorarsi e dopo anni di fidanzamento si sposano e così nascono Paolino e Della. Naturalmente entrambi hanno ereditato lo stesso carattere;-)



PS: Io ho letto il fumetto della serie oro e nn ho cercato su internet!!!!!!
Теагs’ Rаіn
2007-02-04 10:48:59 UTC
http://duckman.pettho.com/tree/v_italian.html



Mesi fa me l'ero chiesta anch'io.
adrienne8588
2007-02-03 22:55:41 UTC
Ortensia De' Paperoni (o Ortensia McDuck nella versione originale), sorella del più celebre Paperon De' Paperoni!

Il padre è Quackmore Duck, figlio di Nonna Papera (Elvira Coot).

Ecco spiegate le parentele!
Iri^_^
2007-02-03 22:49:58 UTC
qui c'è l' albero genealogico e si vede tutta la parentela....

Ciao^^
mistero76
2007-02-03 17:13:51 UTC
Non e mai stato detto chi e la madre di Paperino, si sa solo che i nipotini sono figli di una sorella di Paperino, ma non e mai stato specificato chi sia questa sorella.

Probabilmente per scelte di mercato e stato deciso di non creare le famiglie complete.
saretta!
2007-02-03 16:28:16 UTC
l'avevo già sentita una domanda del genere, ora provo a risponderti x quello che ho capito... in pratica, se notate bene, non c'e nessun papà e nessuna mamma....perchè i bambini leggendolo non vedono il personaggio autoritario di un genitore, ma vedono un personaggio "buffo" di un parente...ciao!
kingyo
2007-02-03 13:58:59 UTC
Anche io ho letto che Barks aveva basato tutto il suo mondo papero su legami non verticali per evitare i riferimenti all'aspetto sessuale. Se poi è stata creata questa Ortensia madre putativa di Paperino, è stato fatto a posteriori per spiegare queste incongruenze.

La vera storia di Paperino, comunque, raccontata da lui stesso a un giornalista (ma non mi ricordo il titolo del vecchissimo albo) è questa: in una notte buia e tempestosa, i due fratelli Nonna Papera e Zio Paperone (i cui nomignoli nonna e zio sono fittizi e affettuosi) stavano tornando alla casa di campagna nella quale vivevano in auto. Improvvisamente da un nido cadde un uovo (è risaputo che le papere nidificano sugli alberi): e nel cadere si ruppe, rivelando, alla luce dei fari dell'auto di colui che sarebbe diventato il papero più ricco del reame, un piccolo e indifeso papero, che disse una sola parola: Quack! Zio Paperone riuscì per un pelo a frenare, risparmiando così quella giovane vita. Nonna Papera, mossa da spirito nonnesco, invece che rimettere il papero nel nido dal quale era caduto, convinse Zio Paperone a portarlo a casa, e lo allevarono come se fosse un nipote. Ecco la vera storia di Paperino.
davide
2007-02-03 11:52:15 UTC
è arrivato sulla terra insieme ad et. e poi però nessuno è venuto a riprenderselo....
anonymous
2007-02-03 11:49:41 UTC
Beh accadde tutto in una serata buia e tempestosa..

zio paperone e nonna papera andavano in macchina in una strada di campagna, quando trovarono questo papero appena uscito dall'uovo, probabilmente caduto da qualche nido a causa del temporale.. così decidono di adottarlo..e così inizia tutto..



la storia era raccontata in uno speciale dedicato a paperino..



spero di esserti stata d'aiuto

uno smack
anonymous
2007-02-03 11:48:32 UTC
Io lo so! Praticamente, Walt Disney era orfano, e la sua psicologia del non avere un nucleo famigliare fisso si ripercuoteva nei fumetti e cartoni che creava. Infatti non ci sono mai genitori e figli, sono tutti zii e nipoti!

Per quanto riguarda la soria in dettaglio di Paperino, nei primi VECCHISSIMI fumetti (in cui i paperi erano ancora molto paperi e meno umani) la storia era che praticamente Paperino nasceva da un uovo abbandonato in cui incappava zio Paperone, che lo prendeva con sè e lo affidava a Nonna Papera, che ora non ricordo, ma penso sia tipo sua cugina, non te lo saprei dire.

Sono stato esaustivo?
~ Kevin ~
2007-02-03 11:53:55 UTC
si chiama . Hortense McDuck ( Ortensia )



L' intera generazione :



Trisavoli:

Dingus McDuck – Molly Mallard >>> Jake McDuck, Fergus McDuck, Angus McDuck.

Gertrude Gadwall – Clinton Coot (figlio di Cornelius, fondatore di Paperopoli) >>> Elvira Coot (NONNA PAPERA), Casey Coot (il nonno di Gus Goose, noto come CICCIO)

----------------------------------------------------------------------------------------

Vecchissima Generazione:

Fergus McDuck – Downy (PIUMINA) O’Drake >>> Scrooge McDuck (PAPERONE), Hortense McDuck (ORTENSIA), Matilda McDuck.

Dabney Duck – Elvira Coot >>> Quackmore Duck, Daphne Duck, Eider Duck

----------------------------------------------------------------------------------------

Vecchia Generazione:

Quackmore Duck - Hortense McDuck >>> Donald Duck (Paperino), Della Duck

Daphne Duck – Goostave Gander >>> Gladstone Gander (GASTONE)

Eider Duck – Lucinda Loon >>> Fethry Duck (PAPEROGA), Abner Duck

----------------------------------------------------------------------------------------

Nuova generazione:

Della Duck - ???? (padre ignoto) >>> Huey Duck (QUI), Dewey Duck (QUO), Louie Duck (QUA)
Tex
2007-02-03 11:42:51 UTC
Neanche io la conosco ma ci dovrebbe essere e la DISNEY dovrebbe crearla ( questo è uno degli errori della Disney )
vlax06
2007-02-03 11:47:46 UTC
ma tanto la parentela più importante è zio-nipote no!!!
☆♥ ÐolcePiculacelin☆♥ ]·._.·´¯
2007-02-03 11:47:16 UTC
mah me lo chiedo anche io..e a dire il vero qualcuno sa di chi sono figli qui quo qua???zio paperino e zio paperone ok ok allora loro sono fratelli..nonna papera e lei la mamma dei due?ciccio chi è?e paperoga?'oddio che famiglia allargata!resto nella confusine baci ^_^
♪Afr☆dite♪ღ
2007-02-03 11:46:34 UTC
ad esempio è sconosciuta anke

l'identita della mamma

di QUI QUO E QUA (ke dovrebbe essere sorella di Paperino)
Dea del buio
2007-02-03 11:43:44 UTC
è un trovatello
Miky90
2007-02-03 11:47:03 UTC
Comunque è Nonna Papera... perche è la nonna di Qui Quo Qua... loro sono i nipoti di Paperino che è il figlio di Nonna Papera...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...