Dato il tuo stile di disegno, ti consiglio vivamente ''Manga-Yugi'', di Yuu Watase; è una guida direi FANTASTICA (io l'ho comprata xD ) che parte dalle impostazioni base del disegno alla creazione vera e propria di un manga. (ad esempio: inquadrature, proporzioni, baloon, sfondi, trama della storia, ecc ecc.. ti spiaga proprio tutto..) .
Descrive anche il materiale specifico da utilizzare...
costa 10.50 euro
magari è un po' caruccio, ma fidati, NE VALE LA PENA!!! (oddio sembro una pubblicitaria xD )
GLI STRUMENTI DA UTILIZZARE: (ti ricordo che nella guida ne trovi la spiegazione + dettagliata...)
- pennini (g-pen e maru-pen), usati sia x gli sfondi che x i tratti molto sottili
- porta pennini
- inchiostri (la maggior parte delle autrici di shojo usa l'India Ink )
- Fude-Pen (ideale x le campiture)
- Gomma xD
- Marker (x i contorni delle vignette)
- Inchiostro bianco (x le correzioni)
- pennelli (x stendere le campiture con l'India Ink o l'inchiostro bianco)
- Righello
- cutter (x tagliare e rifinire i retini)
- spatola (x incollare i retini)
- retini (pellicole trasparenti usate x gli sfondi)
- cerchiometro
- manichino (x capire le articolazioni umane)
- curvilineo
- piano luminoso
- cataloghi di pose e sfondi (ideali anche x esercitarsi)
... ok, questo era il materiale...
..e ti ricordo che prima di creare la versione definitiva del manga, si fa sempre un ''name'' (è una specie di ''brutta copia'' del manga e lì si decidono le inquadrature, la posizione dei baloon e delle vignette, ecc..)
mmm i porgrammi migliori col computer sono photoshop e painter.
non so che altro dire xD
ah si!
Love-Berrish è stupendooooooo!!! xD
hahaha
comunque aguroni x il tuo manga!
ciaoooooo! ^^